VALVOLA DEVIATRICE TERMOSTATICA MODELLO LK551 1″
€112,73 Iva inclusa182143 Temperatura di apertura 42-52øC
Mostra tutti 32 risultati
182143 Temperatura di apertura 42-52øC
181454 Temperatura miscelazione 35-65øC
0265225 Valvola di sovrapressione per impianti con organi automatici o manuali sui corpi scaldanti (valvole termostatiche, valvole di zona a due vie). Attacchi ingresso F, uscita a bocchettone M. Corpo e calotta in ottone CW617N._x000D_Regolazione: Posizione “0” = Tutta aperta – Posizione “7” = Vicino alla chiusura Dp = 0,5 bar. Manopola in polimero. PN 6 bar. Sovrapressione: 10-15%. Temperatura massima di esercizio: 110øC. Portata 3000 l/h WATTS
93S170AE0645 Kit di integrazione fra pannello solare e caldaia per produzione acqua calda sanitaria. Il Kit si compone di una valvola deviatrice a 45øC e una miscelatrice regolazione della temperatura 30-60øC. Sono incluse nei raccordi le valvole di non ritorno. ICMA
181690 Temperatura miscelazione 35-65ø C – Temperatura deviazione regolabile 40-52øC
Caratteristiche principali: utilizzazione ottimizzata dell’energia solare, funzione antiscottatura = interrompe automaticamente l’erogazione dell’acqua calda in caso di guasto nel circuito dell’acqua fredda, elevata precisione di regolazione, elevata resistenza alla temperatura – 95øC: temperatura continua massima Temperatura di apertura, valvola di zona solare: 45øC ñ3ø Miscelatore termostatico Range temp. 35-60ø ESBE
4500047 Valvola termostatica a 3-vie deviatrice/miscelatrice per la gestione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. A seconda del verso, funziona come deviatrice o miscelatrice. Temperatura max di esercizio 100 øC. Temperatura min di esercizio -15øC. Pressione max di esercizio 10 bar. Liquidi impiegabili Acqua (con glicole <50%). Filettature ISO 228 con battuta piana. Corsa dell'otturatore 2,5 mm. Attacco per attuatore M30 x 1,5. Materiale corpo Ottone CW617N. Materiale stelo Ottone CW617N. Materiale molla Acciaio inox. TIEMME
4700188 Conforme a UNI EN 1111. Range di temperatura 30ö55øC. Pressione max di esercizio 10 Bar. Temperatura max di ingresso 100øC. Materiale corpo ottone CW617N. Materiale manopola PA. Portata a 3 bar 30L/min (3/4″) – 72L/min (1″) TIEMME
4700458 Conforme a UNI EN 1111. Range di temperatura 30ö55øC. Pressione max di esercizio 10 Bar. Temperatura max di ingresso 100øC. Materiale corpo ottone CW617N. Materiale manopola PA. Portata a 3 bar 30L/min (3/4″) – 72L/min (1″) TIEMME
3200001 Conforme a UNI EN 1111. Range di temperatura 30ö55øC. Pressione max di esercizio 10 Bar. Temperatura max di ingresso 90øC. Materiale corpo ottone CW617N. Materiale monopola PA. Portata a 3 bar 30L/min. TIEMME
3200036 Conforme a UNI EN 1111. Range di temperatura 30ö55øC. Pressione max di esercizio 10 Bar. Temperatura max di ingresso 90øC. Materiale corpo ottone CW617N. Materiale monopola PA. Portata a 3 bar 30L/min. TIEMME
93S3030302PWM L’articolo S303 Š una centralina per il controllo di impianti a pannelli solari termici. Dotata di 3 Uscite a relŠ (2 dei carichi + 1 di Allarme), un’uscita PWM, un’uscita 0..10V e 3 Ingressi (Sonde) Š in grado di configurare e gestire fino a 6 tipi di impianti solari differenti. Selezionando uno dei 6 schemi d’impianto, la centralina gestir… automaticamente le uscite e gli ingressi relativi al tipo di impianto prescelto._x000D_Inoltre sul display LCD retroilluminato sar… possibile visualizzare la configurazione dello schema idraulico dell’impianto, lo stato delle uscite, lo stato delle sonde ed altre numerose informazioni e dati. Centralina fornita con n.2 sonde NTC. ICMA
43060800 DN 20. Cavo separato_x000D_
La serie VZC Š una linea di valvole di zona compatte in ottone per pompe di calore, riscaldamento a pavimento e impianti HVAC. La loro caratteristica principale consiste nella rapida inversione del flusso tra due circuiti con un basso consumo energetico. L’attuatore della serie VZC ha un connettore di tipo Molex per il collegamento rapido dei cavi all’unit… di controllo. ESBE
31502200 Il gruppo Š composto da: Valvola di riempimento, valvola miscelatrice termostatica con funzione antiscottatura 35/60øC e valvola di sicurezza da 6 bar. PN 10._x000D_
Attrezzatura a pressione in conformit… alla Direttiva PED 2014/68/EU, articolo 4.3 (requisiti essenziali di progettazione). Ai sensi della Direttiva, l’attrezzatura non dovrebbe essere corredata di marchio CE. _x000D_
Materiale: Ottone resistente alla dezincatura, DZR ESBE
Caratteristiche principali: pressione nominale PN 10, pressione Max Esercizio (Statica) 14 BAR, pressione Max Esercizio (Dinamica) 5 BAR, temperatura Max ingresso 100 Cø Temperatura valvola deviatrice: 45øC ñ4ø Campo di regolazione valvola 30-60ø DN: 20 KVS (M3/H): 1,5 MUT
93S107AE05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi a bocchettone filettati maschio, pressione massima d’esercizio 10 bar, temperatura massima d’esercizio 100øC. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60øC. Via miscelata laterale, ingresso acqua calda laterale, ingresso acqua fredda inferiore. ICMA
93S101AD05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi a bocchettone filettati maschio, pressione massima d’esercizio 10 bar, temperatura massima d’esercizio 100øC. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60øC. Via miscelata laterale, ingresso acqua calda laterale, ingresso acqua fredda inferiore. ICMA
90132AF0560 FUNZIONE: la valvola anticondensa ICMA art 132 Š una valvola con elemento termostatico immerso nel fluido vettore ed ha lo scopo di non fare ritornare in caldaia l’acqua ad una temperatura troppo bassa, evitando cos l’eventuale formazione di condensa sulle pareti del generatore e della canna fumaria. Solitamente questo fenomeno di formazione di condensa dovuto al punto di rugiada pu• avvenire nelle caldaie a biomassa, cippato, pellet ed altri combustibili solidi che, durante la combustione, possono liberare del vapore acqueo raffreddando le pareti interessate alla combustione ed allo scarico dei fumi. La valvola anticondensa ICMA, posizionata sul ritorno della caldaia viene scelta con l’adeguata taratura in modo da mantenere alte le temperature delle pareti del generatore e dando cos una maggiore efficienza alla combustione ed all’emissione dei fumi, ed una maggiore durata alla vita operativa del generatore di calore. La valvola anticondensa ICMA Š adatta per caldaie fino alla potenzialit… di 30 KW. ICMA
90132AF0555 FUNZIONE: la valvola anticondensa ICMA art 132 Š una valvola con elemento termostatico immerso nel fluido vettore ed ha lo scopo di non fare ritornare in caldaia l’acqua ad una temperatura troppo bassa, evitando cos l’eventuale formazione di condensa sulle pareti del generatore e della canna fumaria. Solitamente questo fenomeno di formazione di condensa dovuto al punto di rugiada pu• avvenire nelle caldaie a biomassa, cippato, pellet ed altri combustibili solidi che, durante la combustione, possono liberare del vapore acqueo raffreddando le pareti interessate alla combustione ed allo scarico dei fumi. La valvola anticondensa ICMA, posizionata sul ritorno della caldaia viene scelta con l’adeguata taratura in modo da mantenere alte le temperature delle pareti del generatore e dando cos una maggiore efficienza alla combustione ed all’emissione dei fumi, ed una maggiore durata alla vita operativa del generatore di calore. La valvola anticondensa ICMA Š adatta per caldaie fino alla potenzialit… di 30 KW. ICMA
90132AF0545 FUNZIONE: la valvola anticondensa ICMA art 132 Š una valvola con elemento termostatico immerso nel fluido vettore ed ha lo scopo di non fare ritornare in caldaia l’acqua ad una temperatura troppo bassa, evitando cos l’eventuale formazione di condensa sulle pareti del generatore e della canna fumaria. Solitamente questo fenomeno di formazione di condensa dovuto al punto di rugiada pu• avvenire nelle caldaie a biomassa, cippato, pellet ed altri combustibili solidi che, durante la combustione, possono liberare del vapore acqueo raffreddando le pareti interessate alla combustione ed allo scarico dei fumi. La valvola anticondensa ICMA, posizionata sul ritorno della caldaia viene scelta con l’adeguata taratura in modo da mantenere alte le temperature delle pareti del generatore e dando cos una maggiore efficienza alla combustione ed all’emissione dei fumi, ed una maggiore durata alla vita operativa del generatore di calore. La valvola anticondensa ICMA Š adatta per caldaie fino alla potenzialit… di 30 KW. ICMA
Fine del contenuto
Fine del contenuto
Non hai ancora un account? Iscriviti